Nell’appuntamento sul circuito di casa che ha concluso l’annata del TCR Italy, il pilota bolognese sfiora la top ten al termine di una bellissima rimonta in gara-1, mentre nella seconda manche è costretto al ritiro dopo un contatto con un avversario
Non è di certo mancata la determinazione a Giacomo Ghermandi, in occasione del weekend che ha chiuso la sua stagione agonistica e quella del TCR Italy. Il pilota bolognese, che in occasione dell’appuntamento sul circuito di casa ha deciso di ripresentarsi al via nella serie tricolore, si è infatti reso autore di una prestazione da ottimo protagonista nel corso del fine settimana andato in scena sull’Autodromo ‘Enzo e Dino Ferrari’ di Imola, mettendo in mostra i grandi passi avanti compiuti nel corso di un’annata impreziosita dal sesto posto finale conquistato nel TCR Eastern Europe.
‘Jack’ si è infatti distinto sulle rive del Santerno per la sua consueta grinta ma anche per un passo gara martellante, che gli ha consentito in entrambe le manche di inanellare una serie di sorpassi grazie ai quali è riuscito ad entrare nella lotta per la Top-10. In quello che sicuramente rappresenta il campionato TCR più competitivo a livello europeo, Ghermandi ha lottato immediatamente a ridosso dei più rinomati interpreti della categoria, confermando il suo evidente step di crescita messo a segno grazie a lavoro, costanza e applicazione.
Il weekend imolese si è concluso con un undicesimo posto ottenuto in gara-1 dopo aver recuperato ben tredici posizioni rispetto allo start, mentre nella seconda manche il driver emiliano a pochi minuti dalla fine era riuscito a risalire fino alla nona piazza, prima di essere costretto al ritiro in seguito ai danni riportati dalla sua Audi RS3 LMS dopo un contatto causato da un avversario. Al di là dei risultati, Ghermandi è riuscito a trovare sulla pista casalinga conferme importanti relative al proprio percorso di crescita, non mancando inoltre di portare nel paddock la consueta dose di allegria e buonumore, grazie al party di fine stagione organizzato nell’hospitality del team.
Il bolognese ha iniziato nel migliore dei modi la sfida sui saliscendi del tracciato che ospita anche il Mondiale di Formula 1, stampando un perentorio sesto tempo assoluto in occasione della prima sessione di prove libere. Le buone sensazioni sono arrivate anche dalla sessione successiva, con un 13° tempo che ha confermato la possibilità di giocarsi un posto nella parte alta della classifica sulla griglia di partenza.
Sfortunatamente, dovendo scontare una penalità inflittagli a seguito della gara di Misano, Ghermandi è stato costretto a scattare al via di gara-1 dall’undicesima fila, puntando comunque ad effettuare una prova tutta in rimonta. Al via della prima manche si è verificato un incidente che ha coinvolto diversi piloti nelle prime file, con ‘Jack’ che ha avuto una straordinaria prontezza di riflessi nell’evitare le vetture coinvolte riuscendo a proseguire la propria gara senza danni. Dopo il restart facente seguito all’esposizione della bandiera rossa, è stato inoltre in grado di mettere a segno una serie entusiasmante di sorpassi, grazie ai quali è riuscito a concludere in undicesima piazza sotto la bandiera a scacchi.
Anche la seconda manche, andata in scena Domenica 29 Ottobre, stava riservando un copione assai simile a quella precedente, con Ghermandi autore di una furiosa rimonta che lo aveva condotto sino al nono posto a pochi minuti dalla fine. In questo caso, durante le accese fasi di bagarre un contatto innescato da un avversario ha causato alla vettura un danno al semiasse, che lo ha costretto a parcheggiare a bordo pista impedendogli di vedere il traguardo. Nonostante l’epilogo poco fortunato di gara-2, il previsto party di fine stagione ha poi tenuto banco nel paddock, con tanti amici, appassionati, addetti ai lavori e sponsor presenti nell’hospitality della Scuderia Ghermandi by Lema Racing per gustarsi un vivace post-gara a base di bollicine, musica e tortellini.
“Peccato non essere riusciti a terminare la stagione con un bel piazzamento – dichiara Giacomo Ghermandi – ma qui a Imola abbiamo avuto le risposte che cercavamo. Il nostro obiettivo, non avendo alcuna velleità di classifica, non era certo quello di conquistare un risultato specifico, quanto di verificare i nostri progressi rispetto al recente passato grazie anche alle esperienze maturate nel TCR Eastern Europe e nel TCR Europe. Devo dire che i riscontri sono stati positivi e siamo molto contenti di aver messo in mostra un passo gara estremamente competitivo, molto vicino a quello dei piloti professionisti che animano questa serie. E’ stata una stagione fantastica e desidero ringraziare tutto lo staff della Scuderia Ghermandi by Lema Racing per l’incredibile lavoro svolto, oltre ai nostri fantastici partner e a tutti coloro che ci hanno supportato. Ringrazio chi ha creduto e crede nel nostro progetto, fatto di vera e sincera passione per il motorsport: siamo orgogliosi di quanto fatto ma al tempo stesso consapevoli di avere ancora tanto da imparare. La strada è lunga, ma non vediamo l’ora che inizi la prossima stagione per andare a caccia di nuove sfide!”